Biblioteca civica "Pietro Ragazzoni" di Marostica

Corresponsione dell' indennità "caro-pane" (D.L.L. n. 38 del 22/02/1945) (1)

Cronologia 1945-1946
Livello unità archivistica
Segnatura attuale busta ECA 14
Descrizione del contenuto

1) rimpatriati dall'estero sussidiati e ammessi all'indennità caro-pane: rimpatriati dalla Francia e dalla Jugoslavia; contiene opuscolo "Avvertenze per chi emigra al Brasile" a cura del Regio Commissariato all'Emigrazione, Roma 1908, contenente cartina a colori dello stato di San Paolo (1945-1946);

2) idem: pratica Stefani Antonio di Capitelli, reduce dalla Venezia Giulia (1945);

3) Sussidi ai congiunti di militari ammessi all'indennità caro-pane: posizioni personali per militare dante causa, ordinati alfabeticamente e ripartiti secondo i ruoli/ufficio di pagamento, ovvero Vallonara, Crosara/San Luca, Valle San Floriano, Marostica (vedi nel campo "Criteri di ordinamento");

4) rimpatriati dall'Africa o congiunti di connazionali rimasti in Africa, ammessi all'indennità caro-pane.

collocazione Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni

Archivio dell' E.C.A. di Marostica (cessato)

1930-1978