Descrizione del contenuto |
1) registro del protocollo riservato: dalla registrazione n. 1 del 05/02/1932 alla reg. n. 14 del settembre 1932; in calce allegata sciolta circolare riservata della Prefettura.
2) cartellina della corrispondenza riservata anno 1932: si segnala contratto di affittanza in data 20/08/1930 tra il podestà Carlo Gino Matteazzi e il locatore Bernardino Bonotto di un locale da adibire a comando di reparto della Milizia Nazionale Forestale.
3) Denuncie di privati cittadini di Valle San Floriano e Vallonara a carico di elementi del Fascio locale, tra cui l'ex podestà Giovanni Minuzzo, accusati di malversazione, peculato, aggressioni; poi espulsi dal P.N.F. (1928)
4) Cooperativa di consumo cattolica di Valle San Floriano: copia dell'atto costitutivo del 1920 (notaio Boschetti di Marostica), corrispondenza e atti di liquidazione (1928-1930); ammanchi e infedeltà nell'amministrazione della cooperativa sono tra i capi di accusa ai fascisti di cui al fascicolo precedente.
5) carteggio riservato del commissario prefettizio conte Sideo Sale sulla situazione politico amministrativa e sociale del comune 1928-1929; si segnala: notizie storiche sull'industria della paglia in Vallonara e sullo stemma comunale ad essa inspirata, varie relazioni sulla situazione politico-sociale e amministrativa, copia della relazione stampata a cura del commissario Giovanni Pianezzola nel 1925, copia della deliberazione di Giunta del 19/02/1915 per l'autorizzazione a procedere in giudizio per oltraggi all'Amministrazione comunale (1915-1929).
6) carteggio riservato commissario prefettizio Carlo Gino Matteazzi, succeduto a Sideo Sale; si segnala: verbale di consegna dell'ufficio comunale (1929);
8) fascicolo corrispondenza riservata (1933-1938).
9) fascicolo corrispondenza riservata (1934) |