Descrizione del contenuto |
- es. fin. 1916: rendiconto consuntivo (vedi criteri di ordinamento).
2) es. fin. 1920: rendiconto consuntivo dell'entrata e della spesa, in copia resa dalla Banca Popolare di Marostica quale esattore tesoriere del Comune;
3) es. fin. 1922: mastro dell'entrata e della spesa per i comuni di Crosara - San Luca, Crosara generale, nonché registro- giornale di spedizione di mandati e reversali;
4) es. fin. 1922: mandati di pagamento raccolti in fascicoli per categorie di classificazione: - tit. 1, capo 1, categ. 1, artt. 3, 4, 5; - tit. 1, capo 1, categ. 2, artt. 6-28; - tit. 1, capo 1, categ. 3, artt. 35-42; - tit. 1, capo 1, categ. 4, art. 45; - tit. 1, capo 1, categ. 5, artt. 46, 49; - tit. 1, capo 1, categ. 6, art. 52; - tit. 1, capo 1, categ. 8, artt. 57, 58; - tit. 1, capo 2, categ. 2, artt. 60-63; - tit. 1, capo 2, categ. 4, art. 65 - tit. 1, capo 3, categ. 2, artt. 68 e 69; - tit. 1, capo 3, categ. 6, art. 74; - tit. 3, categ. 1, artt. 82 e 83; - residui passivi; - mandati relativi alla frazione di San Luca.
5) Quietanze di tesoreria (1922). |