Descrizione del contenuto |
- anno 1926: Categ. 1 AMMINISTRAZIONE, classi: - cl. 4 Podestà, rapporti col capo della provincia: (nomina del commissario prefettizio Giovanni Pianezzola, del podestà Maroso Attilio Giuseppe e del vicepodestà Azzolin Camillo; - cl. 6 Personale: relazione della presidenza della Federazione Provinciale Enti Autarchici all'assemblea dei soci del 27/06/1926, dichiarazioni rese ai sensi dell'art. 2 L. 26/11/1925 n. 2029 dai dipendenti comunali di non appartenere ad alcuna associazione e relativi verbali di giuramento ex art. 3 R.D. 2113/1925, regolamento organico per il cursore comunale e per i dipendenti comunali.
Categ. 5 FINANZE, classi: - cl. 2 Bilancio e contabilità; - cl. 3 Imposte e tasse: corrispondenza per il pagamento delle spedalità di poveri, ruolo dei contribuenti per l'ìmposta di ricchezza mobile, concessioni in livello perpetuo di terreni comunali in data 1859, libretto di pensione privilegiata di guerra intestata a Costacurta Angela di Giuseppe, in fondo al fascicolo una importante Relazione sull'amministrazione e la vita sociale ed economica del Comune dal 1915 al 1925 con calligrafia probabilmente del commissario prefettizio Pianezzola; - cl. 4 Dazio di consumo: tariffe daziarie, elenco delle giacenze prelevate a ciascun esercente; - cl. 5 Catasto; - cl. 6 Privative.
Categ. 10 LAVORI PUBBLICI, POSTE E TELEGRAFI, classi: - cl. 1 Strade e circolazione stradale, lavori pubblici in genere: anche corrispondenza per danni di guerra, verbali di contravvenzione stradale, petizioni per lavori pubblici da parte di capifamiglia di varie contrade, verbale dell'adunanza dei consorziati pro strada Laverda del 06/12/1919; - cl. 7 Poste e telegrafi, Tramvie e corriere postali: verbali di giuramenti degli impiegati postali. |