Cronologia 1836-1974
Livello unità archivistica
Segnatura attuale busta ASCMar 10
Descrizione del contenuto

1) copie fotostatiche (anni Settanta) del D.M. Pubbl. Istruz. del 15 giugno 1915 recante il divieto di nuove costruzioni sulle aree adiacenti le mura scaligere.
2) Copie della G.U. n. 50 del 27/02/1959 recante il D.M. 14 febbraio 1959 "Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona soprastante l'abitato comunale di Marostica", con planimetria in copia fotostatica autenticata dalla Soprintendenza Ai Monumenti di Venezia con la zona interessata dal vincolo paesistico (1959).
3) Manutenzione delle mura demaniali: corrispondenza con la soprintendenza e con privati per danni atmosferici al castello superiore e vincoli urbanistici in prossimità della cerchia murata, con 2 fotografie b/n ed 1 fotocolor (1966-1972).
4) Causa tra il Comune di Marostica e Moresco Bortolo Bruno per lavori di sterramento in località Valdibotte, con due fotografie b/n (1969-1970).
5) pratica riguardante la cessione temporanea e deposito nella sala consiliare del Castello inferiore degli stalli o seggi corali quattrocenteschi della chiesa di S. Rocco, già di proprietà della cessata Congregazione di Carità, ora dell'Ospedale Civile (1936-1974).
6) Stemma e gonfalone civico:
- Corrispondenza per l'istituzione delle pratica tesa ad ottenere il riconoscimento dello stemma comunale e del titolo di città (1927-1930).
- D.P.C.M. 19/02/1962 di concessione dell'uso dello stemma comunale (copia autenticata e copie plurime di seconda mano), corrispondenza ed elaborati per il riconoscimento dello stemma e la concessione del gonfalone, bozzetto a colori del Gonfalone e divise dei valletti che lo reggono, D.P.R. di concessione del gonfalone in copia autenticata (1957-1962).
7) Concessione del titolo di "città": corrispondenza e documentazione storica a sostegno della richiesta con petizione del Comune in data 25 giugno 1836 indirizzata alla Deputazione Provinciale di Vicenza, copie del D.P.R di concessione del titolo (1962)(1836-1974);
8) Rassegna stampa e storica su Marostica;
si segnala:
- numero unico "Marostica. Pagine di memorie e di ideali pubblicate a ricordo della "Partita a Scacchi in costume del Trecento", Genova 1923;
- numero della rivista dell'Amministrazione Provinciale di Vicenza settembre-ottobre 1962.
- Teatro Sociale: a pianterreno del Castello Inferiore, costruito a metà Ottocento, demolito nel 1932: planimetrie e sezione in tre copie, elaborato ricostruito su memorie nel 1975.

collocazione Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni

Archivio storico del Comune di MAROSTICA

1421-1983