Cronologia 1459 (copia posteriore)-1714
Livello unità archivistica
Segnatura attuale busta ASCMar 5 (fasc 84)
Descrizione del contenuto

a c. C illustrazione a colori con Sant'Antonio ostendente l'Eucarestia e libro sotto il braccio sinistro, entro arco formato da due colonne e architrave; sotto al santo l'intitolazione datata 1596 "Notariorum terre Marostice Privilegium et ordines quasi consumptum denuo in unum compilati Adrea de Merzariis et Iohanni Baptista ambobus Imperialibus Venetis doctoribus et gastaldionibus existentibus".
L'indice del codice a cc. d-e(verso), copre sino a c. 49: a c. la copia del documento più antico, una ducale di Pasquale Malipiero del 1459 che impone ai notai di "sedere ad banchum", e prosegue con registrazioni di atti di varia natura (suppliche, ducali, capitoli, accordi) riguardanti non solo l'istituzione notarile, ma anche la situazione sociale ed economica della comunità ed, soprattutto in rapporto ai contrasti giurisdizionali e commerciali con Vicenza, con registrazioni che giungono sino al 1714.

collocazione Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni
note stato di conservazione assolutamente da restaurare per l'importanza, per il pessimo stato di conservazione del supporto, lacerato in più punti, danneggiato da camminamenti di tarlo e deturpato da gore di umidità e sporcizia con compromissione talora grave ed irrimediabile della leggibilità del testo; legatura completamente saltata da rifare, coperta da sostituire.

Archivio storico del Comune di MAROSTICA

1421-1983