Cronologia 1945-1981
Livello unità archivistica
Segnatura attuale busta ASCMar 1305
Descrizione del contenuto

A
1) Elenchi dei caduti dal 1940, con corrispondenza relativa; elenco dei partigiani caduti e delle vittime civili della guerra (1945-1974);
2) Ampliamento del monumento ai caduti alla base della torre del palazzo Doglione, mediante l'aggiunta di due nuove lapidi ai lati del monumento già esistente:
elaborati grafici e schizzi prospettici, deliberazioni del comitato, corrispondenza generale riguardante pure un sacrario ai caduti da erigersi nella chiesetta del Carmine (1961-1962), elenco dei caduti e dispersi dalla guerra d'Etiopia, dei decorati, dei combattenti fascisti, elaborati grafici delle lapidi lavorate dalla Industria Italiana dei Marmi di Chiampo, con 28 fotocolor della cerimonia inaugurale (1961-1962, 1971-1974);
3) Comitato mandamentale delle associazioni partigiane di Marostica: verbali delle riunioni 1966-1973, corrispondenza, manifesti (1966-1974)
4) iniziativa regionale di indagine sulle attività neofasciste nel Veneto: corrispondenza varia, opuscoli, verbale della riunione per l'indagine su tali attività 02/08/1976 (1976);
5) Adunata dei carabinieri in congedo (1976);
6) Inaugurazione del monumento ai bersaglieri nel parco XXV Aprile (1981).

B- Rette delle degenze ospedaliere di partigiani ricoverati. nell'ospedale civile (1945-1946).
- Partigiani: disposizioni e modalità per il riconoscimento della qualifica di partigiano (1946-1947); elenchi dei partigiani (1945);
- circolari del distretto militare di Verona per la liquidazione degli assegni a favore dei familiari di militari dichiarati irreperibili sul fronte russo (1947-1949;
- Caduti in guerra: elenchi, assistenza alle famiglie (1942-1965).
- Fascicolo di Ballin Giuseppe, morto a Dachau il 3 marzo 1945.

collocazione Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni

Archivio storico del Comune di MAROSTICA

1421-1983